I Piatti tipici della cucina veneta direttamente in campeggio!
Tutto il sapore della cucina veneta al ristorante dello Jesolo Camping Village
Per noi, le tradizioni e le radici sono importanti!
Il Veneto ha una tradizione culinaria di lunghissima data e dalle mille sfaccettature: con il suo territorio che va dalle Alpi al delta del Po, passando per le rive del Lago di Garda, la Pianura Padana e naturalmente la Laguna di Venezia, i piatti tipici veneti che si possono gustare sono davvero tanti.
L’entroterra offre ricette a base di cacciagione, specialmente l’anatra locale, ed è famoso il radicchio trevigiano in tutte le sue forme, oltre alla polenta, che accompagna buona parte delle ricette.
Jesolo, a due passi da Venezia, sa offrire una cucina tipica veneta legata a quella della Serenissima, basata sul pesce.
La cucina locale veneziana è nata dalla fusione di moltissimi ingredienti, che arrivavano in città grazie al fiorente commercio. Il Risi e Bisi, uno dei piatti tipici più noti della città, unisce il riso proveniente dall’oriente con i piselli nostrani; il Baccalà alla Vicentina invece fonde i sapori del baccalà proveniente dal Baltico e della polenta, inventata dai veneti a partire dal mais portato dalle Americhe.
Il Veneto sa offrire anche una grande varietà di vini bianchi e rossi: le tante varietà di Prosecco, il Soave, adatti al pesce, o il Bardolino e vari Cabernet che accompagnano perfettamente la selvaggina.
Ecco un esempio di menu di pesce tipico che potrai gustare allo Jesolo Camping Village per immergerti nei sapori della Laguna!
Antipasto
Baccalà mantecato su polenta arrostita
Primo
Bigoli in salsa (di acciughe)
Secondo
Grigliata mista di pesce
Qualche curiosità sulla cucina tradizionale veneta:
- Venezia è stata la prima città europea a conoscere il caffè. Qui è stata aperta la più antica Bottega del caffè d'Europa, che si trova tuttora sotto i Portici di Piazza San Marco;
- Il piatto Risi e Bisi faceva parte delle celebrazioni in onore di S.Marco a Venezia, il 25 aprile. Il primo piatto dell’anno veniva tradizionalmente offerto al Doge, che doveva mangiarlo secondo un preciso cerimoniale.
- La ricetta delle sarde al saor, sarde con, cipolle, aceto uvetta e pinoli, è nata per conservare il pesce durante i lunghi viaggi per mare. Inizialmente piatto povero, per i marinai, giunse poi nelle case dei benestanti, che aggiunsero l’uvetta per stemperare il sapore dell’aceto.